CALL TO ACTION
IL GIORNO DELLA MEMORIA
Apriamo questo 2021 con una nuova iniziativa dedicata a una delle pagine più nere della storia occidentale: il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che si svolge ogni anno il 27 gennaio istituita per commemorare le vittime dell'Olocausto.
Perché il 27 gennaio? Perché nel 1945, in quello stesso giorno, le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Il nostro invito è rivolto a tutti coloro che vogliono dare voce a un tema, ancora tristemente attuale, dell'antisemitismo, della sopraffazione umana e delle discriminazioni, allo scopo di formare e rafforzare continuamente le coscienze sui principi fondamentali dell’uguaglianza degli esseri umani, dei diritti e dignità di ogni individuo.
Per partecipare non dovrai far altro che realizzare un video di un minuto, di taglio orizzontale, mentre leggi il passo di un libro a tua scelta legato al tema della Shoah, specificando, a fine lettura o sul testo della mail, titolo e autore.
Invia il file tramite Wetransfer, entro e non oltre il 19 gennaio, a con il tuo nome e la città di provenienza. Pubblicheremo i video sulle nostre pagine ufficiali di Facebook e Instagram!
Aderisci anche tu all'iniziativa, il tuo supporto e la tua condivisione è importante! Grazie.
NEWSLETTER
CIRCUITI
L’ Associazione Culturale Contramilonga, che organizza il Festival Culturale Liberevento, fa parte della Rete Nazionale “I Presidi del Libro” ed è referente del Presidio del Libro di Iglesias.
Il festival culturale LiberEvento nel 2015 è stato sul portale del Ministero dei Beni Culturali "Very Bello". L'unico evento culturale del Sulcis Iglesiente selezionato.
SOCIAL
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |